Il mal d’auto è un disturbo a carico delle strutture dell’orecchio interno innescato dalla continua esposizione a movimenti ripetuti quali quelli che si avvertono in un’auto che percorre una strada con curve strette e frequenti.
Poiché le strutture dell’orecchio interno (il cosiddetto labirinto) sono deputate a controllare l’equilibrio del nostro corpo, il mal d’auto influenza il senso di orientamento spaziale dei soggetti che ne soffrono.
I sintomi del mal d’auto includono nausea, vomito e sensazione di vertigine sovente accompagnati da sudorazione intensa e da una generale sensazione di disagio. Il mal d’auto può essere anche provocato dallo stress di lunghi viaggi o percorsi faticosi.
In questi casi un rimedio da pronto soccorso verde, può essere la melata, prodotto apistico ricchissimo di fruttosio che è lo zucchero con il maggior potere dolcificante ed è quello che permette la maggior riserva di energia mentale e fisica, perché l’organismo è costretto a trasformarlo per poterlo poi bruciare, rendendolo quindi disponibile più a lungo. Contiene inoltre enzimi, sali minerali, acidi e polifenoli che hanno attività antibiotica, antistress, immediatamente disponibili al momento dell’assunzione.
Per chi soffre in maniera specifica di nausea in auto, si può utilizzare lo sciroppo di zenzero o l’estratto acquoso che si trova in erboristeria o farmacia. Lo zenzero agisce su tutti sintomi della nausea, in particolare sulla spossatezza e sul vomito. Contiene amido, olio essenziale (con un centinaio di costituenti), resina, gingeroli (responsabili delle proprietà piccanti). Attivo sul sistema nervoso centrale, con attività anticonvulsivante, analgesica, lo zenzero è uno stimolante generale ed un efficace ricostituente conosciuto da molto tempo dalla farmacopea cinese per lottare contro l’affaticamento e l’astenia.
Approfondite ricerche mediche compiute di recente in Giappone ed in Europa hanno dimostrato i notevoli effetti terapeutici dello zenzero e dei suoi numerosi componenti. Le principali sostanze in esso contenute come l’olio essenziale con zingiberene, il gingerolo e lo shogaolo, favoriscono la digestione e combattono la cinetosi.
Per la cosiddetta ansia del passeggero, quando si è costretti a stare in auto per lunghe ore è utile l’assunzione del gemmoderivato di tiglio argenteo che ha indicazioni come sedativo nervoso, tranquillante, insonnie, ansia, nevralgie, antispasmodico, neurastenie. Se ne prendono 50 gocce in poca acqua al momento del bisogno.
Commenti recenti