Sono sempre stata interessata a comprendere che tipo di rapporto esista tra l’aspetto esteriore di sé e l’esperienza interiore, che ognuno di noi fa, della propria immagine corporea.
L’immagine corporea è una rappresentazione mentale del nostro corpo che creiamo attraverso l’esperienza individuale e attraverso il modo in cui sentiamo il nostro corpo in relazione agli altri. Oggi, sempre più spesso, capita di sentire tante donne insoddisfatte del proprio aspetto fisico e il senso di vergogna, o di disagio, per alcune o più parti del corpo, è diventato ormai una condizione comune di portata epidemica.
Io mi chiedo spesso: cosa hanno i nostri corpi che non vanno? Cosa riflette davvero lo specchio: un’immagine esteriore vissuta come inadeguata o un mondo interiore fatto d’insicurezze e paure?
Io sono una psicologa e mi occupo da sempre del mondo femminile e delle emozioni legate alla psiche e al corpo delle donne.
Dopo anni di esperienza all’interno dell’azienda sanitaria pubblica, oggi mi dedico esclusivamente al mio studio privato di psicologia, dove lavoro con i disturbi dell’immagine corporea, i disturbi del comportamento alimentare e l’autostima femminile.
Noi tutti siamo immersi in una cultura che promuove un atteggiamento di ossessione nei confronti della ricerca di un corpo ideale e idealizzato. L’avere una forma fisica perfetta è spesso l’obiettivo di un “progetto individuale”, che coinvolge sia gli uomini che le donne e, ormai, anche i bambini. Ma non si tratta solo di “essere in salute”, ma bensì della necessità di sentirsi adeguati e al passo con una società che ci chiede di essere belli, giovani e vincenti…per sempre.
Cosa succede quando l’immagine di noi stessi non corrisponde all’immagine che ci viene richiesta, perché irraggiungibile? Io credo che il percorso per una crescita personale, interiore e soddisfacente, passi attraverso la realizzazione di sé. La realizzazione di se stessi vuol dire rendere reale ciò che si sente dentro. Per questo si vive un profondo disagio quando ci si trova a doversi conformare ad un modello idealizzato e poco vicino ai nostri veri bisogni. Quelli più intimi che ci definiscono come persone uniche.
Il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone a mettersi in contatto con il proprio corpo, le proprie emozioni e poter finalmente esprimere anche all’esterno la propria identità.
Il mio compito è fornire ai miei pazienti gli strumenti per imparare ad affrontare le proprie paure e insicurezze e poter tirare fuori la propria autenticità attraverso il linguaggio del corpo, il movimento, la postura, le emozioni, la scelta dei colori e degli abiti indossati, in sintonia con il proprio mondo interiore. Per creare quell’armonia tra interno ed esterno che rappresenta l’unicità e la bellezza di ogni individuo.
Susanna Murray, psicologa consulente, esperta in disturbi dell’immagine corporea, disturbi del comportamento alimentare, lavora a Pesaro presso il suo studio di psicologia. Sito web www.susannamurray.com
____________________________
.
Diamo il benvenuto nel nostro team a Susanna Murray, psicologa consulente, esperta in disturbi dell’immagine corporea e del comportamento alimentare. Oltre a pubblicare periodicamente articoli che toccheranno temi di grande rilevanza, quali l’accettazione di sé, i disturbi alimentari, il rapporto tra il mondo della moda e l’immagine del proprio corpo, Susanna offrirà alle lettrici di VivoBeneDonna un servizio di consulenza personale dedicato proprio a queste tematiche.
Commenti recenti