Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, conscio dell’importanza che l’arte e la cultura hanno avuto e continuano ad avere nella definizione di un’identità nazionale, nella notte tra il 16 e il 17 marzo, aprirà gratuitamente alcuni dei più importanti musei statali italiani:
a Torino: l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda e Palazzo Reale;
a Milano: la Pinacoteca di Brera;
a Firenze: la Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina, la Galleria dell’Accademia;
a Roma: Palazzo Barberini, Castel Sant’Angelo e l’Aula X del Museo delle Terme di Diocleziano, il Teatro di Palazzo Altemps, il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II;
a Napoli: Palazzo Reale;
a Cosenza: la Galleria Nazionale.
Il 17 marzo, inoltre, al fine di assicurare la dovuta solennità e la massima partecipazione alle celebrazioni della ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia, tutti i musei, i parchi e le aree archeologiche statali resteranno aperti gratuitamente.
Infine, sempre nell’ambito dei festeggiamenti per l’anniversario dei 150 anni, è stata realizzata “150 Italiamobile”, l’applicazione per smartphone legata all’Unità d’Italia, che permette di avvicinarsi ai luoghi ed ai protagonisti dell’evento attraverso un percorso inedito ed innovativo tra monumenti, dipinti e documenti. “150 Italiamobile” sarà scaricabile gratuitamente dal 21 aprile.
Nello stesso giorno di uscita dell’applicazione sarà realizzata un’installazione di Video Mapping a Piazza Colonna, a Roma: una fusione di grande impatto tra arte visiva, architettura, musica e nuove tecnologie. L’evento oltrepasserà l’estetica, evocando umori e speranze che furono alla base del movimento unitario, rielaborate da una prospettiva contemporanea.
Commenti recenti