L’Italia è uno dei principali produttori di oli al mondo, e vanta l’eccellenza per l’olio d’oliva, con le sue numerose varietà e le tante proprietà salutistiche.
Il primato dell’olio d’oliva, però, spesso oscura la presenza di altri oli che possono avere specifiche e più mirate azioni salutari.
E’ il caso dell’olio di girasole, che nella sua produzione biologica e consumato a crudo, è il miglior integratore di Vitamina E, tanto preziosa per la pelle, soprattutto in vista dell’estate.
Oltre alla vitamina E, che favorisce l’illuminazione, l’idratazione ed il tono dell’epidermide, l’olio di girasole è ricco di zinco, che favorisce l’assorbimento e l’utilizzo metabolico, proprio a livello epidermico. Una sinergia presentata anche sul prestigioso Journal of the American Dietetic Association che racconta di come quest’olio possa essere considerato un vero e proprio integratore di bellezza.
L’azione antirughe e cosmetica di quest’olio si manifesta nell’ostacolare i processi di ossidazione dei radicali liberi. Una azione non da poco, per la quale bastano 2 cucchiaini al giorno.
Nella cucina italiana è presente soprattutto come ingrediente della margarina ma in realtà sarebbe una scelta davvero salutistica introdurlo nel condimento di verdure e legumi.
Oggi l’olio di girasole è diffuso in tutto il mondo, specialmente tra le popolazioni dell’est Europa. Ricco di acidi grassi polinsaturi essenziali del tipo omega 6 e soprattutto di acido linoleico, agisce anche come agente anticoagulante, aiutando nelle funzioni della memoria e del buon funzionamento della circolazione.
Non è da dimenticare anche l’importante ruolo di regolazione del trasporto e sintesi del colesterolo. Anche un eccesso di tossine nell’organismo può essere contrastato dall’uso di questo poliedrico olio.
Se proprio non volete sostituire l’olio di oliva sulla vostra tavola, un suggerimento salutare è il consumo dei semi di girasole a colazione o a merenda.
Per chi ha la pelle delicata e soprattutto sensibile agli allergeni e al sole, i semi di girasole aiutano le difese epidermiche a conservare acqua e tono.
Commenti recenti