L’alitosi può essere causata da diverse cause: intossicazione del fegato, disturbi dell’apparato digerente e respiratorio, secchezza della bocca.
In alcuni persone può essere provocata da una scarsa produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari, con conseguente ristagno di residui alimentari tra i denti, la cui fermentazione provoca questo spiacevole inconveniente. E’ però un disturbo molto ricorrente in chi ha una alimentazione ricca di grassi, soprattutto come sintomo di intossicazione generale e di affaticamento del fegato.
Durante l’estate il problema dell’alitosi tende ad aggravarsi, in quanto le alte temperature non favoriscono l’igiene e la freschezza della bocca. La tendenza a bere bibite fresche e frizzanti durante questo periodo provoca un’ alterazione costante del ph della lingua che aumenta il problema.
Un aiuto contro questo fastidioso disturbo viene sicuramente dalla tavola. Utilizzando cibi integrali e ricchi di fibre andiamo ad aumentare in modo naturale la salivazione, favorendo l’eliminazione dell’alito pesante.
Meloni chiari, kiwi e limoni sono invece ricchi ricchi di acido citrico che disinfetta il cavo orale e neutralizza i cattivi odori della bocca.
Importantissimo è l’uso dello yogurt, del latte fermentato e del kefir di latte che, grazie ai fermenti lattici e alle vitamine del gruppo B, ristabiliscono l’equilibrio dell’intestino e dello stomaco, favorendo l’eliminazione dell’alitosi.
Una buona soluzione, da bere anche fresca, è la tisana di viola e cicoria, gradevolmente amara che ripara l’alito più pesante.
Fatevi preparare in erboristeria o farmacia una miscela composta al 50 % di sommità di viola tricolor, 30 % di radice di cicoria, 10 % di semi di anice verde, 10 % di cardamomo. Mettetene un cucchiaino in una tazza d’acqua bollente. Spegnete e lasciate in infusione per cinque minuti. Lasciate raffreddare e bevete anche fresca di frigo. dopo i pasti, in modo da favorire la digestione e purificare l’alito. Questa tisana combatte l’alitosi meglio di altri rimedi, in quanto non lascia nessun aroma ma lascia la bocca neutra, senza l’aromatico e pesante ingombro di altre soluzioni come la menta o la liquirizia.
Commenti recenti