Il caldo, gli eccessi, la cronobiologia. Tante le spiegazioni possibili per il cosiddetto mal d’estate, un senso di agitazione, stanchezza cronica, insonnia e altre somatizzazioni che hanno un comune denominatore: l’ansia. Diversi alimenti possono però aiutare a superare questa fase critica, fornendo in maniera naturale all’organismo quelle sostanze consumate dallo stress o carenti durante la bella stagione.
Albicocca
Grazie al buon contenuto di potassio, bromo e vitamine del gruppo B, questo frutto presenta un apprezzabile valore nutritivo e dietetico ed è il frutto calmante per eccellenza. L’albicocca è indicata negli stati di nervosismo, insonnia ed astenia psicofisica, nelle convalescenze, nell’iperuricemia, nei casi in cui sia necessario un aumento della riserva alcalina e nel periodo dell’accrescimento. E’ ottima anche consumata secca.
Avena
E’ un cereale che fortifica il sistema nervoso grazie al grande contenuto di sali minerali e vitamine, nonché preziosi oligoelementi come il cobalto e lo zinco. L’avena non può essere considerato un calmante, perché anzi fortifica il sistema nervoso, ma è l’alimento ideale per chi non riesce a dormire o è stressato a causa del superlavoro intellettuale. L’avena, infatti, ha un’azione riequilibrante del sistema nervoso molto efficace in questi casi. L’avena è dunque indicata per gli sportivi, per gli studenti, per tutti quelli che hanno talmente bisogno di concentrazione da sentirsi esauriti ed ansiosi
Lattuga
Ricca di acqua, vitamine, elementi minerali e cellulosa, l’insalata aiuta a combattere la stitichezza e l’irritazione delle mucose intestinali. Questo ortaggio contribuisce inoltre al buon funzionamento del sistema nervoso e gode di azione rinfrescante, emolliente e depurativa. Grazie a ad alcuni principi amari, ai flavonoidi, all’acido succinico e all’acido malico, la lattuga è una verdura calmante, che può essere utilizzata sia come pasto serale, sia come decotto delle foglie, proprio per conciliare il sonno.
Mela
La mela rappresenta un frutto genuino, salutare, dietetico, adatto a qualsiasi età, economico, facile da reperire e consumare. A livello nutritivo, contiene una buona quantità di zuccheri semplici, pectine, sali minerali, acido malico e citrico. Facilmente digeribile, la mela svolge un’azione rinfrescante, disintossicante, diuretica, uricolitica, antidiarroica e rilassante. Proprio l’azione rilassante, ne fa un ottimo frutto per la sera. La mela più calmante è la mela Stayman. Questa varietà si distingue per la forma globosa regolare e per il sapore caratteristico, leggermente acidulo, della polpa croccante. La buccia è di colore giallo-verde, largamente macchiata e striata di rosso intenso (minimo 50%) mentre la polpa si presenta di un colore bianco-crema, molto soda, mediamente succosa. Il sapore è leggermente aspro ma gradevole con gusto inconfondibile. Questa mela è particolarmente ricca di acido tartarico, di magnesio e di zinco. E’ dunque una mela adatta per le persone ansiose, che hanno difficoltà a prendere sonno, a chi ha problemi di digestione. La mela inoltre, fa aumentare la secrezione salivare, ha un effetto stimolante e decongestionante sul fegato ed aiuta a regolare la flora intestinale. Cotta al forno è rinfrescante e lassativa e risulta particolarmente indicata per chi soffre di acidità gastrica anche su base nervosa.
Pesca
La pesca possiede anche buone proprietà nutritive ed energetiche e svolge un’importante azione diuretica, contribuisce a regolare le funzioni intestinali ed è particolarmente indicata per chi soffre di disturbi artritici e gottosi. Grazie a ben 20 mg di fosforo facilmente disponibile per 100 grammi e buone quantità di niacina, la pesca è un buon frutto per gli ansiosi e da mangiare la sera per favorire il sonno, in particolare delle persone che si sentono molto esaurite.
Commenti recenti