Uno dei modi migliori per prendersi cura dei piedi è quello di massaggiarli con oli naturali. I piedi sono punti molto recettivi del nostro organismo ed il massaggio aiuta a riportare l’equilibrio psico fisico all’organismo.
Vediamo quali sono gli oli migliori per i piedi ed i modi in cui si applicano.
Olio di pistacchio per la secchezza dei piedi
L’olio di pistacchio presenta un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi che, per la loro composizione, sono assorbiti molto facilmente dai piedi, e rendono la pelle morbida. Nella tradizione erboristica e cosmetica è utilizzato per la rigenerazione dei tessuti: infatti l’olio di pistacchio velocizza il processo di ricambio cellulare, cosi utile per i piedi secchi ed in particolare per le zone dei talloni.
Si applica la mattina in piccole quantità massaggiando dal centro della pianta e del dorso piede verso l’esterno con movimenti circolari.
Olio di nocciola defaticante
Un olio davvero gradevole al tatto e molto utile per il massaggio dei piedi. Grazie alle proprietà astringenti, emollienti e soprattutto tonificanti, dovute ai tannini, l’olio di nocciola è indicato sia per gli sportivi sia per le persone sia camminano molto o che in generale vogliono togliere fatica ai piedi e ritrovarsi di nuovo pronti e scattanti.
Si può applicare in quantità maggiori rispetto ad altri oli in quanto l’olio di nocciola si assorbe molto facilmente e non unge. Si applica su tutto il piede, lavorando con forza nelle parti molli.
Olio di cumino nero per sgonfiare i piedi
Ottimo dopo un pediluvio defaticante o dopo una lunga passeggiata, l’olio di cumino nero è in generale adatto a tutte le persone che per diversi motivi hanno piedi gonfi. Gradevolmente aromatico, quest’olio è estratto dai semi della Nigella sativa, una pianta che vanta una tradizione più che millenaria nell’utilizzo cosmetico. La percentuale di acido linoleico insaturo raggiunge fino al 55% del prodotto. Dunque è un ottimo stimolante e rigenerante, nonché eccellente tonificante. Stimolando la circolazione periferica e tonificando il piede, permette ai piedi di sgonfiarsi in modo veloce e rilassante.
Si utilizzando massaggiando prima le parti più esterne del piede ed infine si arriva al centro della pianta e del dorso. In ultimo sono massaggiati, con tocchi verticali, riandando dal basso verso l’alto, tutte le dite dei piedi
Olio di canapa contro le infezioni dei piedi
Quest’olio è estratto dai semi della Cannabis sativa, ed è tranquillamente venduto, in quanto non contiene le sostanze psichedeliche ed euforizzanti presenti nella resina e nelle foglie. La vitamina E è davvero molta in questo pregiato olio, utile nella cura di micosi, infezioni ed infiammazioni localizzate grazie agli acidi grassi insaturi e ad altre sostanze specifiche della Cannabis sativa.
Si applica mettendo alcune gocce direttamente sulla zona da trattare e massaggiando sino a completo assorbimento. Ottimo per trattare gli interstizi dei piedi.
Commenti recenti