La salvia non è solo una spezia o un rimedio erboristico. A tavola può essere un goloso e profumato integratore di salute, con effetti benefici sulla circolazione sanguigna e sull’apparato linfatico. E’ ricca di acido caffeico e rosmarinico, sostanze attive sulla tiroide che stimolandone la funzionalità, regolarizzano l’equilibrio idrico dell’organismo favorendo il tono venoso e dunque migliorando sia i problemi di vene varicose che della cellulite.
L’utilizzo della salvia anche a tavola è dunque particolarmente utile per chi soffre di gonfiori alle estremità, cellulite, pesantezza alle gambe. L’azione benefica sulla circolazione e dunque sul generale senso di benessere viene anche dai flavonoidi che agiscono insieme alla vitamina B1. La salvia è inoltre un eccellente fluidificante sanguigno grazie alla canfora che le conferisce in parte il caratteristico odore. Inoltre i tannini ed altri principi amari contenuti nelle foglie stimolano i reni, migliorando le funzioni disintossicanti.
Nelle terapie alimentari la salvia è consigliata nell’uso quotidiano ai linfatici, durante la menopausa e alle persone che soffrono di sudorazione eccessiva. E’ un rimedio eccellente inserito nella preparazione dei piatti quotidiani per la fragilità capillare anche del viso.
A base di salvia è l’aceto dei 4 ladri, rimedio erboristico tradizionale per la circolazione e la cellulite. Una antica leggenda francese racconta la storia dei quattro ladri che nel 1630, quando la peste colpì tutta l’Europa, saccheggiavano le case degli appestati senza mai contrarre la malattia. Quando furono finalmente presi e condannati a morte ebbero salva la vita perché rivelarono il segreto della loro immunità: si cospargevano il corpo con un aceto da loro inventato realizzato con salvia e aceto rosso.
Nacque così l’aceto dei quattro ladri che veniva molto usato come antibiotico naturale in caso di infezioni ed epidemie. Oggi l’aceto dei quattro ladri si trova in erboristeria e viene utilizzato per frizioni esterne in caso di problemi circolatori e come anticellulite da usare sempre come frizione.
Commenti recenti