Arbusto originario della Virginia, l’amamelide fu introdotta in Europa nel 1736, grazie al leggendario ricercatore Collinson. Viene chiamata anche nocciolo della strega perché secondo la leggenda la pianta era utilizzata per la fabbricazione di scope per streghe, ramoscelli per rabdomanti ed attrezzi per gli alchimisti del XIX secolo.
L’amamelide è oggi al centro di numerose ricerche farmacologiche che ne hanno rivalutato l’utilizzo soprattutto per combattere la cellulite. La pianta è costituita principalmente da tannini, che in alcune specie arrivano sino all’8% del totale; numerosi anche i flavonoidi e le catechine, tutte sostanze che combattono la cellulite migliorando la circolazione sanguigna e lo stato del tessuto connettivo, nonché stimolando fegato e reni a svolgere bene la loro azione depurativa.
L’amamelide in tintura madre, che si trova in erboristeria o farmacia, è un’ottima base per ogni strategia anticellulite ma eccellenti sono le sinergie tra amamelide, pilosella e betulla. Se ne prendono dieci gocce per rimedio in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno, lontano dai pasti. La tintura madre di rusco e di amamelide invece è efficace soprattutto sulle vene di medio e grande calibro e nei casi in cui alla cellulite si accompagni l’insufficienza venosa. In questo caso si prendono 20 gocce per rimedio sempre 3 volte al giorno lontano dai pasti.
Molto efficace, anche per avere un effetto diuretico utile durante le diete, è la tisana a base di amamelide virginiana. Si fa preparare una miscela composta per metà di amamelide, un quarto di foglie di vita rossa, un quarto di rosa canina. Se ne mette un cucchiaio in un litro d’acqua bollente, si spegne e si lascia in infusione per 15 minuti. Si filtra e si beve durante il giorno.
La presenza di amamelide virginiana nei prodotti anticellulite e destinati ai problemi della circolazione periferica risulta in costante aumento negli ultimi anni: l’amamelide infatti combatte la cellulite legata strettamente a problemi circolatori. Un rimedio dunque mirato, efficace e veloce.
Commenti recenti