Vi piacerebbe perdere qualche chiletto e, soprattutto, avere un fisico più tonico? Vi piacerebbe ma non amate fare sport, andare in palestra, cimentarvi con lezioni complicate, sfiancarvi e versare litri di sudore? Beh, c’è una parolina magica che permette di salvare capra e cavoli: Pilates. Ebbene sì. E’ una disciplina ideata da Joseph Pilates nel lontano Ottocento, che però si è diffusa in Europa nel corso degli ultimi dieci anni e in Italia da meno tempo ancora. I vip ne vanno pazzi e aumentano gli iscritti ai corsi proposti dalle palestre lungo tutto lo Stivale. Il Pilates piace per tanti motivi. Prima di tutto – appunto – perché permette di ottenere risultati visibili e concreti senza restare con la lingua di fuori. Poi perché consente di scaricare lo stress e sciogliere le tensioni, grazie alla lentezza con cui si compiono i movimenti e si effettua la respirazione. Insomma: aiuta a ritrovare calma e serenità in tempi ridotti (anche nello spazio di un’ora, appunto).
Ancora, grazie al pilates si dimagrisce in modo naturale e non si corre il rischio di ingrossare i muscoli perché il lavoro mira esclusivamente al loro potenziamento. E’ adatta a tutti, uomini e donne, grandi e piccini, persino a chi aspetta un bambino e a chi è più avanti con gli occhi. Fa migliorare l’equilibrio e il senso della coordinazione, combatte i dolori muscolari (soprattutto quelli del collo e della schiena), mantiene i tessuti elastici e tonici e corregge gli errori di postura.
Infine, cosa di questi tempi tutt’altro che trascurabile, la pratica del Pilates non comporta una spesa eccessiva. Bisogna iscriversi al corso, questo è vero; tuttavia non occorre acquistare un’attrezzatura o strumenti e indumenti particolari (a volte si utilizzano palle, roller, elastici particolari e circles, ma si trovano nella palestra stessa). E’ sufficiente un tappetino e una mise comoda, composta semplicemente da una t-shirt e da un paio di pantaloni della dita. E le scarpe? Non servono, bastano i calzini!
Foto by Facebook
Commenti recenti